riparazione s.f. 

a. 'Richiesta di scuse o di scontro armata in duello da parte dell'offeso'

b. 'Utilizzato come sinonimo di soddisfazione'

E:

dal lat. tardo reparātĭo -ōnis, der. di reparāre (EVLI)

D: sec. XIV (GRADIT)

Attestazioni

1852, Francesco Lorenzini, Il duello in generale, pp. 123-124

Marco p. e. insulta Pompeo, questi esige soddisfazione o riparazione d'onore (Dio solo sa, che razza d'onore!), e quegli concede, combatte e ..... Se cade Pompeo, ov'è la voluta, la millantata soddisfazione o riparazione? .... Se cade Marco, che avrà egli soddisfato o riparato?..... [sic] In ogni modo, l'insultato non sarà e non rimarrà pur sempre l'insultato, almeno una volta, se non due?

1866, Giovanni Verga, Una peccatrice, pp. 130-131

Il conte l'ha sfidato. Le condizioni di questo duello sono orribili: due uomini che si battono alla pistola non si battono. per una semplice riparazione; si battono per uccidersi. Questo duello è un delitto.

1920, Jacopo Gelli, Codice Cavalleresco italiano , p. 21

ART. 32. La riparazione consiste nell'ottenere dall'offensore le scuse per l'offesa fatta patire; o l'accettazione di uno scontro con le armi, semprechè i primi rifiutino l'appello a un giurì o alla Corte d'onore, proposto per dovere dai quattro rappresentanti, affinchè venga pronunciata la censura e stabilito il compenso del danno arrecato.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 03/07/2025