soddisfazione s.f. a. 'Richiesta fatta dall'offeso di una negazione o di una ritrattazione dell'offesa subita' b. 'Utilizzato come sinonimo di riparazione'
E:
D: 1243 (TLIO)
TC: riparazione
1826, Ferdinando Malvica, Epistola sopra il duello, pp. 18-19
1827, Giacomo Bossi, Del duello conseguente dal volgare sistema d’onor militare. Ragionamento del p. Giacomo Bossi, p. 14
Se dall’
essere uomo d’onore seguisse, che ad ogni o grave
o lieve ingiuria, si debba chiedere e dare soddisfazione di sangue, non si troverebbe pur uomo
al mondo, il quale non avesse diritto od obbligo
di dare o chiedere soddisfazione di sangue.
1828, M. Fougiere, In dieci lezioni l'arte di non essere mai ferito né ucciso in duello, p. 28
Questa specie di duello, in cui uno
si propone di trarre soddisfazione dalle
ingiurie particolari', era ignota agli an
tichi , e lo è tuttora ai Turchi ed alle
altre nazioni orientali. Giulio Cesare
non pensò a vendicarsi delle ingiurie
che Catone gli disse pubblicamente, nel
tempo della congiura di Catilina.
1920, Jacopo Gelli, Codice Cavalleresco italiano , p. 19
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 03/07/2025