fazzoletto s.m. 

'Piccolo quadrato di stoffa che talvolta viene sostituito al guanto| talvolta usato nei duelli alla pistola per segnare le distanze sul terreno'

E:

dim. di fazzuòlo ‘quadrato di tela da portare in testa’, attestato nel XIII secolo a Venezia nella forma latinizzata fazolus, der. di fazza, var. (EVLI)

D: 1380 c. )TLIO)

Attestazioni

1864, Louis Alfred Le Blanc de Chatauvillard, Codice del duello, p. 15

Il fazzoletto di cui il combattente si fascia la mano non deve pendere: i padrini dell'avversario , dopo avernelo fatto avvertito, possono ingiungergli di toglierlo e di non servirsi che d’un laccio.

1864, Giovanni Batta Viti, Breve trattato di scherma alla sciabola, p. 94

i padrini debbono avere segnala in terra con due fazzoletti od altro la misura del tiro delle pistole.

1920, Jacopo Gelli, Codice Cavalleresco italiano , p. 89

Sul terreno è sempre concesso l'uso di un guanto ordinario di pelle, o del guanto detto « d'ordinanza ». In talune circostanze il guanto può essere sostituito da un fazzoletto, che si avvolge alla mano, oppure bagnato, si avvolge attorno al polso.
NOTA. - In questo caso, però, è necessario assicurare il fazzoletto in modo che non ne penzolino le cocche, perchè, incappandovi, non vi si arresti il ferro nemico.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 16/10/2025