duello immediato loc.s.m. 

'Duello che avviene subito dopo l'alterco, seduta stante. Andrà considerato come un duello eccezionale'

Attestazioni

1864, Louis Alfred Le Blanc de Chatauvillard, Codice del duello, p. 8

Niun testimonio deve accettare un duello immediato.

1883, Achille Angelini, Codice Cavalleresco italiano, p. 79

Non è ammissibile il duello immediato, cioè prima che sieno trascorse 12 ore dall'offesa, e ciò affine di dar tempo alla riflessione ed aumentare la probabilità della conciliazione.

1886, Jacopo Gelli, Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana, p. 89

I. — Duelli immediati

Il duello immediato è assolutamente proscritto. E necessario che sieno trascorse almeno dodici ore dall’offesa allo scontro.
Sotto l’influenza dell’ira il duello può avere conseguenze più gravi, e gli avversari possono esser trascinati ad atti eccessivi e contrari alle regole della cavalleria. Di più, all’ ira subentrando la calma e la riflessione, facilmente la vertenza può essere composta all’ amichevole.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 29/08/2025