duello all'ultimo sangue loc.s.m. 'Duello eccezionale che termina solo in seguito alla morte di uno dei duellanti'
1824, Filippo Casari, Il duello a ultimo sangue. Commedia in cinque atti,
1920, Jacopo Gelli, Codice Cavalleresco italiano , pp. 93-94
I duelli a morte e ad ultimo sangue non si devono
proporre e tanto meno accettare; sono contrari al
l'onore, e giustamente cadono sotto le sanzioni del
l'art. 243 del Codice penale.
NOTA.
I padrini nella loro missione di giustizia e di
pace non possono permettere che, a scopo di riparare un oltraggio, i due avversari discendano sul terreno della
pugna col determinato e preconcetto proposito di uccidersi l'un l'altro. Tale specie di combattimento, per il
patto che la guida e per il carattere feroce che la distingue, si avvicina ad un omicidio premeditato.
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 25/08/2025