duello a tiro simultaneo loc.s.m. 

'Duello alla pistola in cui al comando del direttore del combattimento entrambi i duellanti fanno fuoco simultaneamente'

Attestazioni

1892, Jacopo Gelli, Codice Cavalleresco Italiano. Quinta nuova edizione della Tecnica del duello, p. 277

[Duello] Mirando, a tiro simultaneo.

Art 438.
Le stesse regole come nei precedenti, eccetto lo sparo, che invece di essere successivo è simultaneo. Al comando «A loro» montano ambedue i cani, e vengono a punt. Lo sparo deve accadere entro dieci secondi. Al comando di «Alt!» abbassano ambedue le armi.

Questa specie di duello deve assolutamente evitarsi, I perche [sic] può dare due vittime invece di una, senza vantaggio alcuno.

1898, Luigi Barbasetti, Codice cavalleresco, p. 146

DUELLO A TIRO SIMULTANEO.

Al comando  «a loro » gli avversari prendono il puntamento; possono sparare nel termine di 10” cioè sino al comando di «Alt».


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 25/08/2025