debito d'onore loc.s.m. 

'Debito contratti dal duellante durante tutte le fasi del duello nei confronti di professionisti che devono essere prontamente saldati'

Attestazioni

1920, Jacopo Gelli, Codice Cavalleresco italiano , p. 117

Tra i debiti d'onore sono compresi: la dovuta mercede al maestro d'armi che preparò al duello, anche se questo non ebbe più effetto, o fu di svantaggio al debitore; il rimborso delle spese ai rappresentanti e l'emolumento devoluto al medico che assistette al duello.

Note

Il GRADIT registra la polirematica debito d'onore con significato di 'd. garantito solo dalla parola o dal senso dell'onore di chi lo contrae' e la marca d'uso CO, cioè come un vocabolo di uso comune.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 08/08/2025