comporre v.tr. 

'Tentativo andato a buon fine di evitare il duello e il conseguente lo scontro sul campo tra i duellanti: es. comporre amichevolmente la vertenza'

E: dal lat. componĕre ‘mettere insieme’, da ponĕre ‘porre’ col pref. co(n)- (EVLI)

D: XII sec., seconda metà (TLIO)

Attestazioni

1886, Jacopo Gelli, Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana, p. 83

Messe d’accordo le parti su tutti i punti discussi i testimoni redigeranno un apposito verbale nel quale faranno la storia chiara, precisa e dettagliata delle cause che provocarono la sfida; riporteranno nei loro più minuti particolari le condizioni che dovranno regolare lo scontro e faranno menzione dei tentativi inutilmente fatti per comporre la vertenza all’amichevole, o perchè lo scontro avesse luogo con le consuetudini cavalleresche.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 04/08/2025