appuntamento s.m. 'Incontro fissato tra i duellanti per lo svolgimento del duello'

E:

dal fr. appointement, termine giuridico der. di appointer ‘regolare una causa, fissare un’udienza su determinati punti (points) da discutere’, divenuto poi il generico ‘intesa per un incontro’ (EVLI)

D: 1304-1305 (TLIO)

Attestazioni

1886, Jacopo Gelli, Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana, p. 52

Se uno dei duellanti manca all’appuntamento per lo scontro, il suo rappresentante ha l’obbligo di porsi a disposizione della parte avversaria, ma questa deve assolutamente ringraziarlo di tanta cortesia.

1892, Jacopo Gelli, Codice Cavalleresco Italiano. Quinta nuova edizione della Tecnica del duello, p. 182

QUANTO SI DEVE ATTENDERE L’AVVERSARIO SUL TERRENO.

Il mancare agli appuntamenti presi e una assoluta sconvenienza, che confina con la mancanza di educazione; ma per quanto scortese possa sembrare agli occhi, del pubblico, dii manca ad un convegno dato, non sarà mai ab bastanza disprezzato colui, che non é esatto al convegno in una partita d’onore.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 10/07/2025