appiccico s.m. 'Nel duello tra camorristi, causa scatenante del dichiaramento'
E:
der. di appiccare. Appicceco è voce dialettale napoletana. «Dal verbo appiccecà [it. appiccicare] nel senso di "afferrarsi" l'un l'altro» (Francesco D'Ascoli, Nuovo vocabolario dialettale napoletano, Napoli, Gallina editore, 1993, p. 62).
D: R 1868 - 1886 (GRADIT)
V: appicceco (voce dial.)
1868, Vittorio Imbriani, La quinta promotrice. Appendice 1867-1868, p. 18
Mi ricordo un appiccico tra due abitatrici di bassi in vico Nettuno, al quale assistei un giorno da un palco di prima fila, cioè da una finestra al primo piano.
1893, Carlo D'Addosio, Il duello dei camorristi, p. 59
L'appicceco è la ragione, la causale, l'origine
determinante del fatto d'arme.
1897, Abele De Blasio, Usi e costumi dei camorristi, p. 104
Note
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 14/08/2025