Tipo fonte
                        teatro
                    
                                Autore
                                Luigi Pirandello
                            
                            Titolo
                            Il giuoco delle parti
                        
                            Dati editoriali
                            «Nuova Antologia», CCLXXXIII, gennaio 1919, 3-19; 177-197
                        
                                Note
                                
La commedia venne pubblicata sulle pagine della «Nuova Antologia» nel gennaio del 1919 (CCLXXXIII, 1 gennaio 1919, pp. 3-19, primo atto; 16 gennaio 1919, pp. 177-197, secondo e terzo atto). L'opera, tratta dalla novella Quando si è capito il giuoco, concede ampio spazio al personaggio del marito, Leone Sala, che ha qui modo di confrontarsi con il cameriere Socrate. La moglie, nel tentativo di liberarsi di lui, lo spinge a sfidare in duello un abile spadaccino; tuttavia, Leone riesce a far sì che sia l'amante di lei, Giulio, ad affrontare il rivale al suo posto. In questo contesto, vengono problematizzate le intenzioni della moglie: il suo desiderio non è solo quello di sbarazzarsi del marito, ma anche quello di sottrarsi al suo giudizio costante, che la costringe a confrontarsi con la propria condizione.
