La ricerca si propone di stilare un repertorio delle occorrenze visive del tema del duello all'interno del primo cinema italiano: la produzione nazionale del muto e quella degli anni Trenta, di finzione e non-fiction. Felicemente inglobate all'interno di più articolati tralicci narrativi, le sequenze dedicate al duello rintracciabili nella produzione del tempo hanno infatti a che fare con un più vasto immaginario segnato dalla letteratura, dal teatro e dalla cronachistica. Riflettendo più ampie dinamiche socio-culturali, il cinema metabolizza narrativamente lo scontro codificato per elevarlo a una più popolare temperatura spettacolare. La ricerca si propone dunque di sondare il rapporto fra il duello cinematografico e quello raccontato dalla letteratura e dalle riviste.