Nuova pubblicazione

Il volume Duello e onore tra Otto e Novecento. Una prospettiva interdisciplinare, a cura di Irene Gambacorti  (Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2025), è disponibile in Open Access sul sito dell'editore.

Contenuti del volume:

  • Christian Satto, Per l’onore d’Italia? Il duello tra Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta e Henri d’Orléans
  • Marco Paolo Geri, Onore, vita, giustizia: groviglio di valori e magistero penale in Italia intorno al duello tra Otto e Novecento
  • Gabriele Paolini, Il duello politico nell’Italia del primo Novecento: le vertenze dell’onorevole Chiesa
  • Chiesa Pete László, Come un pezzetto di Medioevo dimenticato in mezzo all’Europa. Il duello politico in Ungheria tra Otto e Novecento
  • Raquel Sánchez, Onore, duello e duellanti in Spagna, 1870-1920
  • Mirko Alagna, Iuriste presumptuosi. Il diritto, lo Stato e il duello
  • Simone Casini, Considerazioni sul duello tra Romanticismo e Risorgimento
  • Laura Diafani, «Quella utilissima e grande illusione che si chiama punto d’onore». Leopardi e dintorni (1820-1832)
  • Irene Gambacorti, Significati del duello nelle pagine pirandelliane
  • Michela Landi, Duello e dandismo nell’Ottocento francese: il caso Baudelaire
  • Michela Graziani, Il senso dell’onore e del duello nel Portogallo dell’Ottocento tra storia e letteratura: l’esempio di Eça de Queirós
  • Raffaella Setti, Onore e fraseologia derivata nei principali dizionari storici della seconda metà dell’Ottocento
  • Berardino Palumbo, Omicidi, testimoni e letterati nella Sicilia unitaria 
  • Angela Maria Fornaro, Rivalità e contesa: la “zumpata” nel cinema muto napoletano
  • Sonia Arienta, Scene di duello nel teatro d’opera ottocentesco. Evoluzione o involuzione del se del senso dell’onore?